Missing (2023): Una Mirada Profunda al Thriller Tecnológico

Missing (2023): uno sguardo approfondito al thriller tecnologico

Annunci

"Mancante" (2023) è un thriller americano diretto da Will Merrick e Nick Johnson, che funge da sequel autonomo di “Cercando” (2018), un film che ha fatto tendenza per l'uso innovativo degli schermi dei dispositivi come strumento narrativo. Questa nuova puntata rivisita quello stile visivo, riportandoci nel mondo digitale, dove ogni clic, messaggio e video può rivelarsi fondamentale per risolvere un mistero. Mancante non solo ha mantenuto la suspense che aveva caratterizzato il suo predecessore, ma l'ha anche ampliata con nuovi colpi di scena, personaggi e una nuova storia incentrata su una figlia che cerca di ritrovare la madre scomparsa.

Sinossi

La storia ruota attorno Giugno Allen, un adolescente di 18 anni che vive a Los Angeles. Sua madre, Adornare, sta per intraprendere un viaggio in Colombia con il suo nuovo fidanzato, Kevin, mentre June progetta di godersi il tempo libero a casa. Tuttavia, pochi giorni dopo il viaggio, June si reca all'aeroporto per prendere la madre, ma lei non si presenta mai.

Annunci

Preoccupata, June cerca di contattare Kevin e le autorità colombiane, ma la burocrazia e la distanza diventano ostacoli. Decide quindi di indagare da solo. Utilizzando strumenti tecnologici come e-mail, telecamere di sicurezza, social media e geolocalizzazione, June inizia una ricerca disperata per scoprire dove si trovi sua madre. Tuttavia, più scava, più oscuri segreti vengono alla luce, rivelando che sua madre non è chi June pensava fosse e che questa scomparsa nasconde molti altri aspetti.

Ciò che inizia come una semplice ricerca si trasforma in una corsa contro il tempo con colpi di scena inaspettati, in cui la verità è molto più complessa di quanto June avesse mai immaginato.

Lancio

Annunci

Il cast di Mancante È composto da attori di talento che riescono a trasmettere tensione, emozione e autenticità attraverso gli schermi, un compito non facile:

  • Tempesta Reid COME Giugno Allen: Il protagonista del film. Reid offre un'interpretazione straordinaria nel ruolo di una giovane donna determinata ma emotivamente sopraffatta dopo la scomparsa della madre.
  • Nia Lunga COME Grazia AllenLa madre di June. Il suo personaggio è fondamentale per la trama ed è circondato da misteri che vengono gradualmente svelati.
  • Ken Leung COME Kevin Lin: Il fidanzato di Grace, la cui scomparsa insieme a lei solleva sospetti.
  • Gioacchino de Almeida COME Saverio: Un freelance che aiuta June dalla Colombia, aggiungendo un tocco umano e comico alla storia.
  • Amy Landecker COME Erica D'amore: Amica di Grace e figura misteriosa nella trama.
  • Daniele Henney COME Agente Elijah Park: Un agente dell'FBI che viene coinvolto nel caso.

Recensioni

"Mancante" È stato generalmente ben accolto dalla critica, che ne ha elogiato la struttura narrativa, il ritmo e il modo in cui è riuscita a mantenere la suspense attraverso il formato digitale. Nonostante sia limitato agli schermi, il film riesce a creare un'esperienza coinvolgente, tesa ed emozionante.

Tra i punti evidenziati dai critici:

  • Innovazione narrativa: Sebbene non sia il primo film ad utilizzare il formato “screenlife”, Mancante dimostra che questa tecnica ha ancora molto potenziale. Il film utilizza più dispositivi e piattaforme (FaceTime, Google, Gmail, telecamere di sicurezza, social media, ecc.) in modo realistico e coerente.
  • La performance di Storm Reid:La sua interpretazione è stata considerata il cuore del film. Trasmette angoscia, determinazione e vulnerabilità senza sembrare forzato.
  • Cenni alla cultura digitale: Mancante È ricco di riferimenti all'uso quotidiano della tecnologia e dei social media, che generano empatia con il pubblico più giovane, senza però scadere nell'esagerazione.

Tuttavia, alcuni critici hanno anche sottolineato che alcuni colpi di scena erano un po' forzati o poco credibili. È stato anche detto che verso la fine il film tende maggiormente al dramma sensazionalistico, perdendo un po' della sottigliezza che aveva all'inizio.

Accoglienza pubblica

Il pubblico ha risposto molto positivamente a Mancante. Su piattaforme come Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un punteggio superiore a 80% sia dalla critica specializzata che dal pubblico. Su IMDb mantiene una solida valutazione, che riflette una buona accettazione complessiva.

Uno dei motivi del suo successo è stato il modo in cui il film è riuscito a entrare in contatto con una generazione abituata a vivere online. Molti spettatori hanno commentato di essersi immedesimati nel modo in cui June naviga sul web per trovare risposte: tracciare posizioni, cercare e-mail, decifrare password e analizzare i post sui social media sono comportamenti familiari per gran parte del pubblico odierno.

Inoltre, il mistero centrale, insieme ai molteplici colpi di scena, hanno tenuto gli spettatori costantemente incuriositi. Anche i social media hanno avuto un ruolo fondamentale nel diffondere il film in modo positivo: in molti lo hanno consigliato come "un film che vi terrà incollati allo schermo".

Aspetti tecnici e visivi

Uno dei più grandi successi di Mancante è la sua sezione tecnica. Il film è stato girato interamente in modo che sembrasse che accadesse in tempo reale sugli schermi, cosa che richiede una pianificazione meticolosa e un montaggio preciso.

Direzione e montaggio

  • Will Merrick e Nick Johnson, che in precedenza ha lavorato come redattore presso Ricerca, debuttano alla regia con questo film. La sua comprensione del formato è stata fondamentale per realizzare un film che scorresse in modo naturale nonostante la sua struttura non convenzionale.
  • Il montaggio è uno dei momenti salienti. Ogni movimento del cursore, ogni notifica, ogni cambio di finestra è attentamente coreografato per mantenere ritmo e coerenza visiva.

Fotografia e Design

  • Sebbene non sia presente la fotografia tradizionale in senso classico, il design dell'interfaccia, le videochiamate e la simulazione del browser sono tutti realizzati con un livello di dettaglio impressionante.
  • I colori e le transizioni tra le app aiutano a catturare l'attenzione dello spettatore senza dover ricorrere ai tradizionali stacchi di scena.

Suono

  • Il suono gioca un ruolo fondamentale: notifiche, vibrazioni, clic e toni accompagnano la storia e creano tensione. La musica è usata con parsimonia, consentendo anche al silenzio di avere un peso drammatico.

Conclusione

"Mancante" (2023) è un film che dimostra come il cinema possa adattarsi ed evolversi nell'era digitale. Con una narrazione moderna, un protagonista carismatico e una regia audace, questo film riesce a tenerci con il fiato sospeso per quasi due ore, utilizzando solo lo schermo come sfondo.

Sebbene non sia perfetto e possa rientrare in alcuni cliché del genere giallo, i suoi pregi superano di gran lunga i suoi difetti. Il film è una riflessione su come la tecnologia possa essere al tempo stesso uno strumento di connessione e una barriera e su come, in mani esperte, possa trasformarsi in un potente mezzo narrativo.

Per gli amanti del thriller, dei thriller tecnologici o semplicemente per chi cerca una storia diversa e avvincente, Mancante È un'esperienza altamente consigliata. Più di un seguito spirituale di Ricerca, è un'opera che si regge da sola e dimostra che, nell'era dell'iperconnettività, ogni indizio è a portata di clic.

GUARDA DI PIÙ

Ultime pubblicazioni

Menzioni legali

Desideriamo informarti che Twodcompany è un sito completamente indipendente che non richiede alcun pagamento per l'approvazione o la pubblicazione dei servizi. Sebbene i nostri redattori lavorino continuamente per garantire l'integrità/aggiornamento delle informazioni, desideriamo sottolineare che i nostri contenuti a volte potrebbero non essere aggiornati. Per quanto riguarda la pubblicità, abbiamo un controllo parziale su ciò che viene visualizzato sul nostro portale, quindi non siamo responsabili per i servizi forniti da terzi e offerti tramite annunci pubblicitari.